Il Palcoscenico di Carta è un esperimento, un gioco, un’avventura… È teatro letto in gruppo – ad alta voce.
L’ispirazione parte dal progetto gemello The Paper Stage, nato a Canterbury da un’idea di Harry Newman e Clare Wright, e dal desiderio di portare questa esperienza a Mantova.
È un modo per esplorare in prima persona testi che di rado – o mai – raggiungono le scene, cominciando con lo Shakespeare meno frequentato e i suoi contemporanei meno noti, come Christopher Marlowe o Ben Jonson – per poi spaziare in cerca di repertori trascurati o dimenticati, ma profondamente affascinanti.
Gli appuntamenti de Il Palcoscenico di Carta, organizzati dall’Accademia Teatrale Francesco Campogalliani di Mantova, si tengono presso la Libreria IBS – Il Libraccio di Mantova, al n° 50 di Via Verdi – e sono un’occasione unica per conoscere autori e testi “da dentro”. Lettori o ascoltatori, unitevi a noi in questa serie di letture – un viaggio nel tempo, nelle passioni, nelle profondità dell’animo umano, nella storia del teatro.
Seguite il blog de Il Palcoscenico di Carta per essere sempre aggiornati e per sapere come partecipare o assistere alle letture.
Nel frattempo, per dubbi, domande e chiarimenti, potete contattarci qui.
LE NOSTRE LETTURE:
- 7,14,21 maggio 2015: Romeo e Giulietta, di William Shakespeare (nella traduzione di Salvatore Quasimodo)
- 15, 22, 29 settembre 2015: Il Dottor Faust, di Christopher Marlowe (nella traduzione di Nemi D’Agostino)
- 22 e 29 novembre e 6 dicembre 2016: Pene d’Amor Perdute, di William Shakespeare
- 2, 9, 16 maggio 2017: I Giganti della Montagna, di Luigi Pirandello
- 20 e 27 febbraio e 6 marzo 2018: Il Critico, di Richard Brinsley Sheridan (nella traduzione di Masolino d’Amico)
Come trovarci: