Carissimi lettori e spettatori, vi si era promesso un Molière per settembre… e poi invece è franato tutto a valle. Perdonateci e unitevi di nuovo a noi in una nuova avventura teatrale alla scoperta di uno Shakespeare meno conosciuto.
Opera della maturità, Coriolano – l’ultima e la più politica delle Tragedie Romane – racconta un protagonista di arrogante integrità alle prese con le zone grigie della vita pubblica. Attraverso la ascesa e caduta di Caio Marzio, Shakespeare esplora temi singolarmente rilevanti a quattro secoli di distanza – dalla disconnessione tra classe dirigente e popolo in un’epoca di austerità allo scontro tra individuo e pubblico, passando per le dinamiche mutevoli della popolarità…
Ci saranno battaglie, moti di piazza, rivalità feroci, madri invadenti, tradimenti, vendette, sangue in abbondanza e – come spesso accade con il grande teatro, avremo modo di riflettere su quello che non è cambiato troppo tra la Roma immaginaria (e molto elisabettiana) di Shakespeare e il nostro XXI secolo.
Volete leggere insieme a noi? Iscrivetevi usando il form qui sotto. Vi assegneremo una parte e vi invieremo il testo.
Se invece volete solo assistere, unitevi a noi in libreria, a partire dal 4 aprile alle 18. Non serve altro. Vi aspettiamo!